- essere all'a
- начинать с азов, с самого начала.
Frasario italiano-russo. 2015.
Frasario italiano-russo. 2015.
essere — 1ès·se·re v.intr. (io sóno; essere) FO I. v.intr., in funz. di copula I 1. unisce il soggetto e il predicato nominale, costituito spec. da un nome o un aggettivo, con la funzione prevalente di attribuire una certa qualità o stato al soggetto:… … Dizionario italiano
essere — essere1 / ɛs:ere/ [lat. esse (volg. essĕre ), pres. sum, da una radice es , s , che ricorre anche nel sanscr. ásti egli è , gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. o region. sémo ], siète [ant. sète ], sóno… … Enciclopedia Italiana
essere o non essere — Inglese: to be or not to be... questo è il problema , prosegue Amleto all inizio del famoso monologo (atto III, scena 1a) nell omonima tragedia shakespeariana, meditando sull enigma dell esistenza, e si sente spesso ripetere a proposito di un… … Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione
essere (1) — {{hw}}{{essere (1)}{{/hw}}A v. intr. (pres. io sono , tu sei , egli è , noi siamo , voi siete , essi sono ; imperf. io ero , tu eri , egli era , noi eravamo , voi eravate , essi erano ; pass. rem. io fui , tu fosti , egli fu , noi fummo , voi… … Enciclopedia di italiano
essere il figliol prodigo — Significa tornare, pentito, all obbedienza verso un autorità familiare, politica, religiosa che si era rinnegata. Non sempre questo ritorno è salutato con un accoglienza festosa, a braccia aperte, come quella fatta al figliol prodigo della… … Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione
essere sotto (o avere sul capo) una spada di Damocle — Trovarsi sotto una minaccia costante e incombente che può da un momento all altro diventare realtà. Dionigi il Vecchio, tiranno di Siracusa, per far capire a Damocle, il quale lo adulava invidiandogli potenza e ricchezza, quanto sia precaria la… … Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione
giorno — / dʒorno/ s.m. [lat. tardo diurnum (tempus ), dall agg. diurnus giornaliero , der. di dies giorno ]. 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l altra: mese di ventotto g. ; l ultimo g. del mese ; g. festivo ; g. feriale ] ▶◀ (lett.)… … Enciclopedia Italiana
meno — / meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus piccolo ]. ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco : vorrei spendere m. ; lavorare m. ] ◀▶ di più. ● Espressioni (con uso fig.): fare a meno (di qualcuno o qualcosa) … Enciclopedia Italiana
onore — /o nore/ s.m. [lat. honos (o honor ) ōris ]. 1. a. [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e ottengono rispetto: ferire qualcuno nell o. ; giurare qualcosa sul… … Enciclopedia Italiana
opera — / ɔpera/ (ant. e poet. opra; ant. ovra) s.f. [lat. opera lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata ; è il plur. collettivo del neutro opus operis lavoro, opera (in sensoconcr.) ,… … Enciclopedia Italiana
oscuro — [dal lat. obscurus ]. ■ agg. 1. a. [di luogo, che è privo o scarso di luce: un o. corridoio ] ▶◀ buio, scuro. ↑ (poet.) atro, (fam.) nero, (lett.) plutonio, tenebroso, (lett.) tetro. ◀▶ chiaro, illuminato, luminoso. ‖ soleggiato. b. [di cielo,… … Enciclopedia Italiana